Canale YouTube di Selvatica

La Salamandrina sui Monti Livornesi – Alla scoperta degli anfibi e delle tecniche di monitoraggio della Salamandrina (per i soci)

I volontari e le guide di Selvatica APS vi condurranno sul torrente Ugione, percorrendo un transetto del monitoraggio della Salamandrina perspicillata, illustrando le tecniche usate nel 2022 e che saranno ripetute nel Febbraio del 2023.
L'iniziativa può essere propedeutica per chi fosse interessato a partecipare al monitoraggio 2023.

24 Agosto || School-lab: Entomologia per negati

Villaggio Anemone, Capanne di Sillano (LU) Villaggio Anemone, SP12, 14, Capanne (LU)

Workshop per iniziare ad orientarsi nel mondo degli insetti - EVENTO GRATUITO PER I SOCI.
Per adulti e bambini dagli 8 anni di età. Lezione interattiva, giochi didattici, mostra entomologica, passeggiata in ambiente naturale con laboratorio sul campo.

€12

6 Gennaio – L’Oasi della Contessa e i Fenicotteri Rosa

Breve escursione adatta a tutti alla Riserva Regionale Naturale Oasi della Contessa, padule di notevole importanza naturalistica per le numerose specie di uccelli che qui dimorano o fanno sosta durante il periodo di migrazione, tra cui il fenicottero rosa.

22 Marzo – ESCURSIONE PER FAMIGLIE: Giornata Mondiale dell’Acqua all’Acquedotto di Colognole (Li)

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci recheremo presso l’Acquedotto di Colognole, dove in maniera semplice parleremo della funzione svolta da un acquedotto e dell’importanza dell’acqua, un elemento da trattare con rispetto per la tutela del nostro pianeta e per la sopravvivenza delle specie che lo abitano.
Saltando tra passato e presente, ci soffermeremo in particolare su alcune delle piante più antiche, le felci e gli equiseti, e scopriremo come gli uccelli discendano dai dinosauri. Parleremo di alcune specie che si possono incontrare nei nostri boschi, tra cui la ghiandaia e il picchio verde. 

30 Marzo – ESCURSIONE PER FAMIGLIE: L’Acquedotto di Colognole. Tra Felci, Dinosauri e Uccelli (Li)

Ci recheremo presso l’Acquedotto di Colognole, dove in maniera semplice parleremo della funzione svolta da un acquedotto e dell’importanza dell’acqua, un elemento da trattare con rispetto per la tutela del nostro pianeta e per la sopravvivenza delle specie che lo abitano.
Saltando tra passato e presente, ci soffermeremo in particolare su alcune delle piante più antiche, le felci, e scopriremo che cosa lega gli uccelli ai dinosauri. Parleremo di alcune specie che si possono incontrare nei nostri boschi, tra cui la ghiandaia e il picchio verde.