Canale YouTube di Selvatica

24 Agosto || School-lab: Entomologia per negati

Villaggio Anemone, Capanne di Sillano (LU) Villaggio Anemone, SP12, 14, Capanne (LU)

Workshop per iniziare ad orientarsi nel mondo degli insetti - EVENTO GRATUITO PER I SOCI.
Per adulti e bambini dagli 8 anni di età. Lezione interattiva, giochi didattici, mostra entomologica, passeggiata in ambiente naturale con laboratorio sul campo.

€12

Sabato 31 Agosto Domenica 1 Settembre-Monte Prado (LU/RE)

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Rifugio La Foce (LU).

Weekend di escursione che ci vedrà partire dal Paese di Metello (Sillano-Gargagnana) per raggiungere il Monte Prado, la vetta più alta del versante toscano con i suoi 2054mt di imponente altezza, con pernotto al rifugio La Foce e rientrare a Metello il giorno dopo.

Cammineremo tra boschi di Faggio che andranno man mano diradandosi nel raggiungere la cresta dell'appennino dove la visuale si aprirà a 360°. Gli ampi spazi, il silenzio, la mancanza di rumori fanno sì che questo tipo di escursioni rigenerino corpo e mente.
Numero minimo di partecipanti 5 numero massimo 10

6 Gennaio – L’Oasi della Contessa e i Fenicotteri Rosa

Breve escursione adatta a tutti alla Riserva Regionale Naturale Oasi della Contessa, padule di notevole importanza naturalistica per le numerose specie di uccelli che qui dimorano o fanno sosta durante il periodo di migrazione, tra cui il fenicottero rosa.

23 Febbraio – Miti e Leggende delle Piante della Macchia Mediterranea, Poggio Pelato (LI)

I locali lo chiamano Poggio Pelato e l’aggettivo Pelato rende bene la conformazione di questa piccola e isolata sommità priva di vegetazione che possiamo raggiungere da diversi punti anche compiendo piacevoli traversate.
Inizieremo l’escursione dal mare e risaliremo le pendici di queste colline attraversando boschi e macchia mediterranea, con grandi panorami verso il mare e verso l'entroterra pisano.

Sarà un’occasione per ritrovare il piacere del camminare e dedicare il tempo al riconoscimento delle piante lasciandoci trasportare dal fascino della mitologia delle piante e delle leggende alla scoperta popolare collegata al nome o all’origine e per ritornare alla realtà dei nostri giorni, approfondire i loro utilizzi sia in campo erboristico sia alimentare.

Giunti in vetta, si aprirà la spettacolare vista verso le boscose colline dell’interno, fino alle Alpi Apuane e i panorami mozzafiato della costa.

22 Marzo – ESCURSIONE PER FAMIGLIE: Giornata Mondiale dell’Acqua all’Acquedotto di Colognole (Li)

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci recheremo presso l’Acquedotto di Colognole, dove in maniera semplice parleremo della funzione svolta da un acquedotto e dell’importanza dell’acqua, un elemento da trattare con rispetto per la tutela del nostro pianeta e per la sopravvivenza delle specie che lo abitano.
Saltando tra passato e presente, ci soffermeremo in particolare su alcune delle piante più antiche, le felci e gli equiseti, e scopriremo come gli uccelli discendano dai dinosauri. Parleremo di alcune specie che si possono incontrare nei nostri boschi, tra cui la ghiandaia e il picchio verde. 

23 Marzo-Andar per Erbe Riconoscimento e Raccolta – Limoncino (LI)

Passeggiata in cui osservare, scoprire ed imparare a riconoscere piante ed erbe selvatiche che crescono attorno a noi, un’esperienza all’aria aperta, tra fiori, colori, forme e profumi vegetali, accompagnati da racconti, leggende tra presente e passato.

La natura ci offre elementi importanti per il nostro organismo, ingredienti per ricette deliziose e per ricette erboristiche.

Andare per erbe ci consente di riavvicinarsi alla natura e di guardare con occhio diverso e meno distratto gli habitat che ci circondano, inoltre è occasione di ritrovare sapori speciali ben lontani da quelli a cui ci vorrebbero abituare le grandi industrie alimentari.

30 Marzo-Andar per Erbe Riconoscimento e Raccolta – Limoncino (LI)

Passeggiata in cui osservare, scoprire ed imparare a riconoscere piante ed erbe selvatiche che crescono attorno a noi, un’esperienza all’aria aperta, tra fiori, colori, forme e profumi vegetali, accompagnati da racconti, leggende tra presente e passato.

La natura ci offre elementi importanti per il nostro organismo, ingredienti per ricette deliziose e per ricette erboristiche.

Andare per erbe ci consente di riavvicinarsi alla natura e di guardare con occhio diverso e meno distratto gli habitat che ci circondano, inoltre è occasione di ritrovare sapori speciali ben lontani da quelli a cui ci vorrebbero abituare le grandi industrie alimentari.

30 Marzo – ESCURSIONE PER FAMIGLIE: L’Acquedotto di Colognole. Tra Felci, Dinosauri e Uccelli (Li)

Ci recheremo presso l’Acquedotto di Colognole, dove in maniera semplice parleremo della funzione svolta da un acquedotto e dell’importanza dell’acqua, un elemento da trattare con rispetto per la tutela del nostro pianeta e per la sopravvivenza delle specie che lo abitano.
Saltando tra passato e presente, ci soffermeremo in particolare su alcune delle piante più antiche, le felci, e scopriremo che cosa lega gli uccelli ai dinosauri. Parleremo di alcune specie che si possono incontrare nei nostri boschi, tra cui la ghiandaia e il picchio verde. 

12 Aprile – Miti e Leggende delle Piante della Macchia Mediterranea, Poggio Pelato (LI)

I locali lo chiamano Poggio Pelato e l’aggettivo Pelato rende bene la conformazione di questa piccola e isolata sommità priva di vegetazione che possiamo raggiungere da diversi punti anche compiendo piacevoli traversate.
Inizieremo l’escursione dal mare e risaliremo le pendici di queste colline attraversando boschi e macchia mediterranea, con grandi panorami verso il mare e verso l'entroterra pisano.

Sarà un’occasione per ritrovare il piacere del camminare e dedicare il tempo al riconoscimento delle piante lasciandoci trasportare dal fascino della mitologia delle piante e delle leggende alla scoperta popolare collegata al nome o all’origine e per ritornare alla realtà dei nostri giorni, approfondire i loro utilizzi sia in campo erboristico sia alimentare.

Giunti in vetta, si aprirà la spettacolare vista verso le boscose colline dell’interno, fino alle Alpi Apuane e i panorami mozzafiato della costa.

13 Aprile – Miti e Leggende delle Piante della Macchia Mediterranea, Poggio Pelato (LI)

I locali lo chiamano Poggio Pelato e l’aggettivo Pelato rende bene la conformazione di questa piccola e isolata sommità priva di vegetazione che possiamo raggiungere da diversi punti anche compiendo piacevoli traversate.
Inizieremo l’escursione dal mare e risaliremo le pendici di queste colline attraversando boschi e macchia mediterranea, con grandi panorami verso il mare e verso l'entroterra pisano.

Sarà un’occasione per ritrovare il piacere del camminare e dedicare il tempo al riconoscimento delle piante lasciandoci trasportare dal fascino della mitologia delle piante e delle leggende alla scoperta popolare collegata al nome o all’origine e per ritornare alla realtà dei nostri giorni, approfondire i loro utilizzi sia in campo erboristico sia alimentare.

Giunti in vetta, si aprirà la spettacolare vista verso le boscose colline dell’interno, fino alle Alpi Apuane e i panorami mozzafiato della costa.