Canale YouTube di Selvatica

12 Aprile – Miti e Leggende delle Piante della Macchia Mediterranea, Poggio Pelato (LI)

I locali lo chiamano Poggio Pelato e l’aggettivo Pelato rende bene la conformazione di questa piccola e isolata sommità priva di vegetazione che possiamo raggiungere da diversi punti anche compiendo piacevoli traversate.
Inizieremo l’escursione dal mare e risaliremo le pendici di queste colline attraversando boschi e macchia mediterranea, con grandi panorami verso il mare e verso l'entroterra pisano.

Sarà un’occasione per ritrovare il piacere del camminare e dedicare il tempo al riconoscimento delle piante lasciandoci trasportare dal fascino della mitologia delle piante e delle leggende alla scoperta popolare collegata al nome o all’origine e per ritornare alla realtà dei nostri giorni, approfondire i loro utilizzi sia in campo erboristico sia alimentare.

Giunti in vetta, si aprirà la spettacolare vista verso le boscose colline dell’interno, fino alle Alpi Apuane e i panorami mozzafiato della costa.

Sabato 12 Domenica 13 Aprile-Ritiro Detox (LU/RE)

I benefici di un ritiro detox in montagna sono molteplici: ci consente di abbandonare lo stress e di riscoprire la calma interiore grazie a un percorso rigenerante nel territorio del Parco dell’Appennino Tosco Emiliano.
Trascorrere del tempo in montagna non è solo un’opportunità per staccare dalla routine, ma anche per rigenerarsi in profondità

Questo ritiro offre la possibilità di depurare corpo e mente, combinando i benefici del relax con escursioni per riconnetterci con la natura e, in più, si affronteranno tecniche per disintossicare il corpo e la mente: pratiche di purificazione, yoga, pranayama, il tutto impreziosito da una alimentazione detox dove verranno proposti menù vegetariani e infusi che aiutano a pulire il corpo dalle tossine.

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose vette dell’Appennino, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e la serenità, allontanandosi dallo stress della vita quotidiana e immergendosi in un ambiente incontaminato.

13 Aprile – Miti e Leggende delle Piante della Macchia Mediterranea, Poggio Pelato (LI)

I locali lo chiamano Poggio Pelato e l’aggettivo Pelato rende bene la conformazione di questa piccola e isolata sommità priva di vegetazione che possiamo raggiungere da diversi punti anche compiendo piacevoli traversate.
Inizieremo l’escursione dal mare e risaliremo le pendici di queste colline attraversando boschi e macchia mediterranea, con grandi panorami verso il mare e verso l'entroterra pisano.

Sarà un’occasione per ritrovare il piacere del camminare e dedicare il tempo al riconoscimento delle piante lasciandoci trasportare dal fascino della mitologia delle piante e delle leggende alla scoperta popolare collegata al nome o all’origine e per ritornare alla realtà dei nostri giorni, approfondire i loro utilizzi sia in campo erboristico sia alimentare.

Giunti in vetta, si aprirà la spettacolare vista verso le boscose colline dell’interno, fino alle Alpi Apuane e i panorami mozzafiato della costa.