Canale YouTube di Selvatica

4 Maggio – Dal Mare di Calafuria al Santuario di Montenero (Li)

Partendo dagli scogli su cui si infrangono le onde del Mar Ligure percorreremo i sentieri che si intrecciano all’interno della Riserva Naturale Biogenetica di Calafuria fino a raggiungere il Santuario di Montenero, consacrato alla Madonna delle Grazie patrona della regione Toscana. 

10-11 Maggio – Da Volpaia al Monte San Michele: La Montagna Più Alta Del Chianti

-Prenotazioni entro il 25 aprile 2025-
2 Giorni alla scoperta di un Chianti diverso dal solito! Partiremo dal piccolo e caratteristico Borgo di Volpaia, frazione del comune di Radda in Chianti in provincia di Siena, per un'escursione che ci porterà a scoprire una faccia diversa di questo territorio famoso in tutto il mondo. Salendo verso la cima del monte più alto del Chianti (892 m), troveremo una vegetazione varia e insolita per queste zone: non solo piante tipiche della macchia mediterranea e querce, ma anche abeti e castagni. La nostra meta sarà Villa San Michele, la cui storia millenaria è avvolta nel mistero e nella leggenda dell'Arcangelo Michele, il quale, secondo antiche credenze, avrebbe tracciato con la sua spada il cammino religioso che attraversa questa splendida struttura.

17 Maggio – Da Calignaia all’Anello delle Monachine con Tramonto: Introduzione al Forest Bathing Vista Mare (Li)

Partendo dagli scogli di Calignaia percorreremo i sentieri che si affacciano sul Mar Ligure fino a raggiungere il famoso Anello delle Monachine, da cui si gode di una splendida vista sul Castel Sonnino, il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Santuario Pelagos. Introdurremo la Terapia Forestale e lo Shinrin-Yoku, pratiche che ricercano il benessere delle persone attraverso il contatto con la natura. Ci concentreremo in particolare sugli stimoli percepibili attraverso il senso della vista: sui colori e sui frattali nel bosco.

25 Maggio – Santa Brigida: Natura & Burraie (Fi)

Andremo alla scoperta dell’ANPIL Poggio Ripaghera - S.Brigida - Valle dell'Inferno, un area che rappresenta un raro equilibrio tra natura e cultura, posta sopra l’abitato di Santa Brigida nel comune di Pontassieve (Fi). Scopriremo piante rare ed antiche burraie disseminate nel bosco. Arriveremo anche al Santuario della Madonna del Sasso dove godremo di una vista stupenda.