Canale YouTube di Selvatica

Sabato 31 Agosto Domenica 1 Settembre-Monte Prado (LU/RE)

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Rifugio La Foce (LU).

Weekend di escursione che ci vedrà partire dal Paese di Metello (Sillano-Gargagnana) per raggiungere il Monte Prado, la vetta più alta del versante toscano con i suoi 2054mt di imponente altezza, con pernotto al rifugio La Foce e rientrare a Metello il giorno dopo.

Cammineremo tra boschi di Faggio che andranno man mano diradandosi nel raggiungere la cresta dell'appennino dove la visuale si aprirà a 360°. Gli ampi spazi, il silenzio, la mancanza di rumori fanno sì che questo tipo di escursioni rigenerino corpo e mente.
Numero minimo di partecipanti 5 numero massimo 10

14 Settembre – Tramonto sul Libro Aperto (Pt)

Un’escursione su una delle vette più belle e famose del crinale pistoiese e modenese: il Libro Aperto (1937mt s.l.m.). La scopriremo nel momento più magico del giorno, il tramonto. Rientro alle auto in notturna con l'ausilio delle nostre torce frontali.

28 – 29 Settembre – IL BRAMITO DEL RE. Alla scoperta del cervo nella Riserva Acquerino-Cantagallo (Pt)

Prenotazioni entro lunedì 16 settembre 2024.
Due giorni con notte in rifugio accompagnati da un fotografo naturalistico alla ricerca dei cervi e del loro richiamo d'amore, il bramito, nella bellissima cornice naturale della Riserva Acquerino-Cantagallo nel cuore dell'Appennino pistoiese / pratese.
Conosceremo la biologia ed etologia di questa specie e non mancherà nemmeno un giretto in notturna nella foresta.
Due giorni per veri amanti della Natura!

26 Ottobre – A cena con l’etruscologo. Vivere in caverna. Vitozza e le sorgenti del Lente con cena biologica. – Sorano (GR)

EVENTO ANNULLATO PER IL PERDURARE DELLE AVVERSE CONDI-METEO NELLA ZONA D'INTERESSE- Selvatica propone la visita ad uno dei luoghi più caratteristici della bassa Toscana , il villaggio rupestre di Vitozza accompagnati da uno storico, nel pomeriggio scenderemo nella valle del torrente Lente per visitare delle strutture dimenticate nel bosco in contesto ambientale unico e prezioso.

26 – 27 Ottobre – Il Santuario della Verna – Foliage e Introduzione alla Terapia Forestale (Ar)

Prenotazioni entro lunedì 11 ottobre 2024.
Due giorni immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi durante il periodo del Fall Foliage
Esploreremo la Foresta e visiteremo il Santuario Francescano della Verna. Il secondo giorno, approfittando dell’intima connessione con la natura che questo luogo suscita, introdurremo la Terapia Forestale e lo Shinrin-Yoku.
Due giorni per veri amanti della Natura!

3 Novembre – Autunno nella Foresta (PO)

Un’escursione per ammirare il foliage nella Riserva Acquerino Cantagallo in provincia di Prato. Parleremo di vecchie tradizioni ed ammireremo un castagno plurisecolare.

03 Novembre – Parco archeominerario di San Silvestro – Campiglia M.ma (LI) – ANNULLATO

EVENTO ANNULLATO PER I DANNI AL PARCO DOVUTI AL MALTEMPO - Il fascino delle cave abbandonate, enormi impianti meccanici di ghisa e pietra, relitti di archeologia industriale di avventure novecentesche dimenticate. L'epopea dei minatori e della loro dura vita tra minerali luccicanti e lotte sindacali. Una fortezza rupestre a protezione dell'argento della Repubblica marinara di Pisa. Giganteschi fori di cava conici a disegnare paesaggi alieni incredibili quanto inquietanti. Questo ed altro ancora per un giornata escursionistica intensa ed avventurosa.

10 Novembre – Castagna Trek sul Pratomagno (Ar)

Escursione in Pratomagno che ci porterà indietro nel tempo a quando la castagna era il pane di centinaia di migliaia di persone. Raccoglieremo i preziosi frutti in un vecchio castagneto e accompagneremo il nostro pranzo con bruciate e vin brulè. Come ciliegina sulla torta visiteremo un antico seccatoio in funzione.

23 Novembre – Wine trek a Panzano in Chianti (Fi)

Escursione che ci farà scoprire il territorio di Panzano, perla del Chianti fiorentino, ricco di natura, storia, spiritualità e tanto buon vino. termineremo l'esperienza con degustazione di vino ed olio nuovo in azienda biologica.

8 Dicembre – Buca delle Fate (Li)

Andremo alla scoperta di uno degli angoli più belli della Costa degli Etruschi ricco di natura , storia, leggende e panorami mozzafiato.

6 Gennaio – L’Oasi della Contessa e i Fenicotteri Rosa

Breve escursione adatta a tutti alla Riserva Regionale Naturale Oasi della Contessa, padule di notevole importanza naturalistica per le numerose specie di uccelli che qui dimorano o fanno sosta durante il periodo di migrazione, tra cui il fenicottero rosa.