15 Giugno – Serale alle Vene di Onci (Si)
Escursione serale alla scoperta delle Vene di Onci, con tuffo in acque cristalline e ritorno alle auto in notturna.
Escursione serale alla scoperta delle Vene di Onci, con tuffo in acque cristalline e ritorno alle auto in notturna.
Passeggiata notturna con cena e narrazione storica, sui Bagni degli schiavi di Livorno - Evento gratuito per i soci, con contributo per gli altri partecipanti.
Massiccio della catena apuanica di modeste altitudini ma dai panorami mozzafiato.
Le affascinanti Alpi Apuane, sono costituite da vette che sfiorano quasi i 2000 metri di altitudine, regalando dei panorami incredibili. Ma la bellezza paesaggistica non è prerogativa solo dell’alta quota: il Monte Matanna e i suoi 1300 m s.l.m. offrono dei sublimi scorci panoramici.
Partiremo nel pomeriggio per arrivare in vetta godendoci il tramonto. Cena e pernotto ospiti al Rifugio Alto Matanna. La mattina sveglia presto per vedere l'alba per poi ripartire, concludendo l'anello, e rientrare.
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Rifugio La Foce (LU).
Weekend di escursione che ci vedrà partire dal Paese di Metello (Sillano-Gargagnana) per raggiungere il Monte Prado, la vetta più alta del versante toscano con i suoi 2054mt di imponente altezza, con pernotto al rifugio La Foce e rientrare a Metello il giorno dopo.
Cammineremo tra boschi di Faggio che andranno man mano diradandosi nel raggiungere la cresta dell'appennino dove la visuale si aprirà a 360°. Gli ampi spazi, il silenzio, la mancanza di rumori fanno sì che questo tipo di escursioni rigenerino corpo e mente.
Workshop per iniziare ad orientarsi nel mondo degli insetti - EVENTO GRATUITO PER I SOCI.
Per adulti e bambini dagli 8 anni di età. Lezione interattiva, giochi didattici, mostra entomologica, passeggiata in ambiente naturale con laboratorio sul campo.
Passeggiata notturna con cena e narrazione storica, sui gli antichi Lazzaretti di Livorno - Evento gratuito per i soci, con contributo per gli altri partecipanti.
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Rifugio La Foce (LU).
Weekend di escursione che ci vedrà partire dal Paese di Metello (Sillano-Gargagnana) per raggiungere il Monte Prado, la vetta più alta del versante toscano con i suoi 2054mt di imponente altezza, con pernotto al rifugio La Foce e rientrare a Metello il giorno dopo.
Cammineremo tra boschi di Faggio che andranno man mano diradandosi nel raggiungere la cresta dell'appennino dove la visuale si aprirà a 360°. Gli ampi spazi, il silenzio, la mancanza di rumori fanno sì che questo tipo di escursioni rigenerino corpo e mente.
Numero minimo di partecipanti 5 numero massimo 10
Una rilassante camminata adatta a tutti all’interno del Parco di San Rossore, durante la quale parleremo di alcuni animali che qui trovano dimora, concentrandoci in particolare sul daino e la sua stagione dell'amore.
EVENTO ANNULLATO PER AVVERSE CONDIZIONI METEO - Un mistico viaggio lungo un giorno, attraversando in anello le vie cave Etrusche intorno a Pitigliano, accompagnati da uno storico.
Una camminata attraverso la fitta macchia di Parrana lungo sentieri poco usati dagli escursionisti. Passeremo sotto i resti dell’antico Acquedotto Leopoldino sovrastati da querce e carpini. Vedremo le cave usate per erigere l’acquedotto.
Un’escursione per ammirare il foliage nella Riserva Acquerino Cantagallo in provincia di Prato. Parleremo di vecchie tradizioni ed ammireremo un castagno plurisecolare.
EVENTO ANNULLATO PER I DANNI AL PARCO DOVUTI AL MALTEMPO - Il fascino delle cave abbandonate, enormi impianti meccanici di ghisa e pietra, relitti di archeologia industriale di avventure novecentesche dimenticate. L'epopea dei minatori e della loro dura vita tra minerali luccicanti e lotte sindacali. Una fortezza rupestre a protezione dell'argento della Repubblica marinara di Pisa. Giganteschi fori di cava conici a disegnare paesaggi alieni incredibili quanto inquietanti. Questo ed altro ancora per un giornata escursionistica intensa ed avventurosa.
Escursione in Pratomagno che ci porterà indietro nel tempo a quando la castagna era il pane di centinaia di migliaia di persone. Raccoglieremo i preziosi frutti in un vecchio castagneto e accompagneremo il nostro pranzo con bruciate e vin brulè. Come ciliegina sulla torta visiteremo un antico seccatoio in funzione.
Escursione che ci farà scoprire il territorio di Panzano, perla del Chianti fiorentino, ricco di natura, storia, spiritualità e tanto buon vino. termineremo l'esperienza con degustazione di vino ed olio nuovo in azienda biologica.
Un percorso incredibile nella natura incontaminata della Val di Cecina, ricca di specie vegetali e animali. Troveremo le tracce dei lupi e di altri animali e ammireremo i colori della foresta d'autunno.