Canale YouTube di Selvatica

22 Marzo – ESCURSIONE PER FAMIGLIE: Giornata Mondiale dell’Acqua all’Acquedotto di Colognole (Li)

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci recheremo presso l’Acquedotto di Colognole, dove in maniera semplice parleremo della funzione svolta da un acquedotto e dell’importanza dell’acqua, un elemento da trattare con rispetto per la tutela del nostro pianeta e per la sopravvivenza delle specie che lo abitano.
Saltando tra passato e presente, ci soffermeremo in particolare su alcune delle piante più antiche, le felci e gli equiseti, e scopriremo come gli uccelli discendano dai dinosauri. Parleremo di alcune specie che si possono incontrare nei nostri boschi, tra cui la ghiandaia e il picchio verde. 

23 Marzo-Andar per Erbe Riconoscimento e Raccolta – Limoncino (LI)

Passeggiata in cui osservare, scoprire ed imparare a riconoscere piante ed erbe selvatiche che crescono attorno a noi, un’esperienza all’aria aperta, tra fiori, colori, forme e profumi vegetali, accompagnati da racconti, leggende tra presente e passato.

La natura ci offre elementi importanti per il nostro organismo, ingredienti per ricette deliziose e per ricette erboristiche.

Andare per erbe ci consente di riavvicinarsi alla natura e di guardare con occhio diverso e meno distratto gli habitat che ci circondano, inoltre è occasione di ritrovare sapori speciali ben lontani da quelli a cui ci vorrebbero abituare le grandi industrie alimentari.

30 Marzo-Andar per Erbe Riconoscimento e Raccolta – Limoncino (LI)

Passeggiata in cui osservare, scoprire ed imparare a riconoscere piante ed erbe selvatiche che crescono attorno a noi, un’esperienza all’aria aperta, tra fiori, colori, forme e profumi vegetali, accompagnati da racconti, leggende tra presente e passato.

La natura ci offre elementi importanti per il nostro organismo, ingredienti per ricette deliziose e per ricette erboristiche.

Andare per erbe ci consente di riavvicinarsi alla natura e di guardare con occhio diverso e meno distratto gli habitat che ci circondano, inoltre è occasione di ritrovare sapori speciali ben lontani da quelli a cui ci vorrebbero abituare le grandi industrie alimentari.

30 Marzo – ESCURSIONE PER FAMIGLIE: L’Acquedotto di Colognole. Tra Felci, Dinosauri e Uccelli (Li)

Ci recheremo presso l’Acquedotto di Colognole, dove in maniera semplice parleremo della funzione svolta da un acquedotto e dell’importanza dell’acqua, un elemento da trattare con rispetto per la tutela del nostro pianeta e per la sopravvivenza delle specie che lo abitano.
Saltando tra passato e presente, ci soffermeremo in particolare su alcune delle piante più antiche, le felci, e scopriremo che cosa lega gli uccelli ai dinosauri. Parleremo di alcune specie che si possono incontrare nei nostri boschi, tra cui la ghiandaia e il picchio verde. 

6 Aprile – ESCURSIONE BREVE all’Acquedotto di Colognole (Li)

Una rilassante camminata che permetterà agli escursionisti di raggiungere in poco tempo l’Acquedotto di Colognole, dove sarà possibile osservare la grandiosa opera in pietra fondersi con la rigogliosa vegetazione tipica di questa zona.

12 Aprile – Miti e Leggende delle Piante della Macchia Mediterranea, Poggio Pelato (LI)

I locali lo chiamano Poggio Pelato e l’aggettivo Pelato rende bene la conformazione di questa piccola e isolata sommità priva di vegetazione che possiamo raggiungere da diversi punti anche compiendo piacevoli traversate.
Inizieremo l’escursione dal mare e risaliremo le pendici di queste colline attraversando boschi e macchia mediterranea, con grandi panorami verso il mare e verso l'entroterra pisano.

Sarà un’occasione per ritrovare il piacere del camminare e dedicare il tempo al riconoscimento delle piante lasciandoci trasportare dal fascino della mitologia delle piante e delle leggende alla scoperta popolare collegata al nome o all’origine e per ritornare alla realtà dei nostri giorni, approfondire i loro utilizzi sia in campo erboristico sia alimentare.

Giunti in vetta, si aprirà la spettacolare vista verso le boscose colline dell’interno, fino alle Alpi Apuane e i panorami mozzafiato della costa.

13 Aprile – Miti e Leggende delle Piante della Macchia Mediterranea, Poggio Pelato (LI)

I locali lo chiamano Poggio Pelato e l’aggettivo Pelato rende bene la conformazione di questa piccola e isolata sommità priva di vegetazione che possiamo raggiungere da diversi punti anche compiendo piacevoli traversate.
Inizieremo l’escursione dal mare e risaliremo le pendici di queste colline attraversando boschi e macchia mediterranea, con grandi panorami verso il mare e verso l'entroterra pisano.

Sarà un’occasione per ritrovare il piacere del camminare e dedicare il tempo al riconoscimento delle piante lasciandoci trasportare dal fascino della mitologia delle piante e delle leggende alla scoperta popolare collegata al nome o all’origine e per ritornare alla realtà dei nostri giorni, approfondire i loro utilizzi sia in campo erboristico sia alimentare.

Giunti in vetta, si aprirà la spettacolare vista verso le boscose colline dell’interno, fino alle Alpi Apuane e i panorami mozzafiato della costa.

1 Maggio – Alla Scoperta della Tenuta Bellavista Insuese (Li)

Durante questa escursione visiteremo la Tenuta Bellavista Insuese, dove si trovano 7 laghi e la Riserva Regionale Naturale Oasi della Contessa, padule di notevole importanza naturalistica per le numerose specie di uccelli che qui dimorano o fanno sosta durante il periodo di migrazione. Nei mesi primaverili questo territorio, dove nel 2021 è avvenuto il ritrovamento del “Tesoretto di Suese” (175 monete di argento di epoca romana), è ulteriormente abbellito dalle fioriture, in particolare di orchidee selvatiche.

03 Maggio -Volterra nascosta fuori le mura e visita all’anfiteatro in corso di scavo – Volterra(PI)

Attenzione, questa escursione contiene anche la visita archeologica guidata del sito in corso di scavo dell'anfiteatro romano di Volterra. inoltre faremo una stupenda passeggiata alla scoperta dei dintorni della città, un percorso dentro e fuori dalle mura antiche, guardando la città da una prospettiva nuova e diversa. Dalla Volterra rinascimentale ai boschi, gettando uno sguardo a rovine perdute la dove pochi altri lo hanno fatto!

4 Maggio – Dal Mare di Calafuria al Santuario di Montenero (Li)

Partendo dagli scogli su cui si infrangono le onde del Mar Ligure percorreremo i sentieri che si intrecciano all’interno della Riserva Naturale Biogenetica di Calafuria fino a raggiungere il Santuario di Montenero, consacrato alla Madonna delle Grazie patrona della regione Toscana.