Canale YouTube di Selvatica

10 Maggio – Baratti d’inverno. Le spiagge dei tesori. – San Vincenzo(LI)

Non è la solita escursione a Baratti. Passeggeremo sulle spiagge e nelle pinete litoranee, narrando e visitando i luoghi del ritrovamento del tesoro di Rimigliano, l'anfora d'argento di Baratti, della tomba della strega di San Cerbone e molti altri tesori unici della storia dell'arte e dell'archeologia.

10-11 Maggio – Da Volpaia al Monte San Michele: La Montagna Più Alta Del Chianti

-Prenotazioni entro il 25 aprile 2025-
2 Giorni alla scoperta di un Chianti diverso dal solito! Partiremo dal piccolo e caratteristico Borgo di Volpaia, frazione del comune di Radda in Chianti in provincia di Siena, per un'escursione che ci porterà a scoprire una faccia diversa di questo territorio famoso in tutto il mondo. Salendo verso la cima del monte più alto del Chianti (892 m), troveremo una vegetazione varia e insolita per queste zone: non solo piante tipiche della macchia mediterranea e querce, ma anche abeti e castagni. La nostra meta sarà Villa San Michele, la cui storia millenaria è avvolta nel mistero e nella leggenda dell'Arcangelo Michele, il quale, secondo antiche credenze, avrebbe tracciato con la sua spada il cammino religioso che attraversa questa splendida struttura.

17 Maggio – Da Calignaia all’Anello delle Monachine con Tramonto: Introduzione al Forest Bathing Vista Mare (Li)

Partendo dagli scogli di Calignaia percorreremo i sentieri che si affacciano sul Mar Ligure fino a raggiungere il famoso Anello delle Monachine, da cui si gode di una splendida vista sul Castel Sonnino, il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Santuario Pelagos. Introdurremo la Terapia Forestale e lo Shinrin-Yoku, pratiche che ricercano il benessere delle persone attraverso il contatto con la natura. Ci concentreremo in particolare sugli stimoli percepibili attraverso il senso della vista: sui colori e sui frattali nel bosco.

25 Maggio – Santa Brigida: Natura & Burraie (Fi)

Andremo alla scoperta dell’ANPIL Poggio Ripaghera - S.Brigida - Valle dell'Inferno, un area che rappresenta un raro equilibrio tra natura e cultura, posta sopra l’abitato di Santa Brigida nel comune di Pontassieve (Fi). Scopriremo piante rare ed antiche burraie disseminate nel bosco. Arriveremo anche al Santuario della Madonna del Sasso dove godremo di una vista stupenda.

07 Giugno – Vivere nel tufo. Vitozza di Sorano narrata e le sorgenti del Lente. – Sorano (GR)

EVENTO ANNULLATO PER IL PERDURARE DELLE AVVERSE CONDI-METEO NELLA ZONA D'INTERESSE- Selvatica propone la visita ad uno dei luoghi più caratteristici della bassa Toscana , il villaggio rupestre di Vitozza accompagnati da uno storico, nel pomeriggio scenderemo nella valle del torrente Lente per visitare delle strutture dimenticate nel bosco in contesto ambientale unico e prezioso.

7 giugno – Tramonto A Monteriggioni (Si)

Un’escursione serale al castello di Monteriggioni. Ceneremo insieme all'interno delle mura e torneremo alle nostre auto illuminati dalle luci delle nostre torce.

14 Giugno – Dal Lago Santo Verso Il Cielo Al Tramonto (Mo)

Escursione fino alla vetta del M.Rondinaio (1964 mt) al tramonto, una delle principali cime del crinale appenninico Tosco Emiliano, nonché una delle più alte.
Partiremo dal Lago Santo Modenese a quota 1501 mt, uno degli specchi d’acqua più belli dell’Appennino Modenese, circondato da monti che si riflettono sulle sue acque.

6 Luglio – Pratomagno: Piccoli Borghi & Bagno Selvaggio (Ar)

Un’escursione alle pendici del Massiccio del Pratomagno che ci farà scoprire tre piccoli borghi, dove il tempo sembra essersi fermato, circondati da boschi di grande interesse naturalistico. Ci accompagnerà il torrente Ciuffenna con i suoi salti d'acqua e pozze cristalline dove, chi vorrà, potrà farsi un vero bagno selvaggio.

19 Luglio – Tramonto al Lago Scaffaiolo con cena in rifugio (Mo)

Un’escursione al Lago Scaffaiolo per assistere allo spettacolo del sole che tramonta illuminando i versanti dell’Appennino Tosco Emiliano e le calme acque del lago.
Per l’occasione, ceneremo presso il Duca degli Abruzzi, il più antico rifugio della zona. Al ritorno torneremo in notturna aiutandoci con le torce frontali.

27 – 28 Settembre – IL BRAMITO DEL RE: Alla scoperta del cervo nella Riserva Acquerino-Cantagallo (Pt)

Prenotazioni entro lunedì 15 settembre 2025.
Due giorni con notte in rifugio accompagnati da un fotografo naturalistico alla ricerca dei cervi e del loro richiamo d'amore, il bramito, nella bellissima cornice naturale della Riserva Acquerino-Cantagallo nel cuore dell'Appennino pistoiese / pratese.
Conosceremo la biologia ed etologia di questa specie e non mancherà nemmeno un giretto in notturna nella foresta.
Due giorni per veri amanti della Natura!

25 – 26 Ottobre – Il Santuario della Verna – Foliage e Forest Bathing (Ar)

Prenotazioni entro lunedì 13 ottobre 2025.
Due giorni immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi durante il periodo del Fall Foliage
Esploreremo la Foresta e visiteremo il Santuario Francescano della Verna. Il secondo giorno, approfittando dell’intima connessione con la natura che questo luogo suscita, introdurremo la Terapia Forestale e lo Shinrin-Yoku.
Due giorni per veri amanti della Natura!