Canale YouTube di Selvatica

17 Maggio – Da Calignaia all’Anello delle Monachine con Tramonto: Introduzione al Forest Bathing Vista Mare (Li)

Partendo dagli scogli di Calignaia percorreremo i sentieri che si affacciano sul Mar Ligure fino a raggiungere il famoso Anello delle Monachine, da cui si gode di una splendida vista sul Castel Sonnino, il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Santuario Pelagos. Introdurremo la Terapia Forestale e lo Shinrin-Yoku, pratiche che ricercano il benessere delle persone attraverso il contatto con la natura. Ci concentreremo in particolare sugli stimoli percepibili attraverso il senso della vista: sui colori e sui frattali nel bosco.

25 Maggio – Santa Brigida: Natura & Burraie (Fi)

Andremo alla scoperta dell’ANPIL Poggio Ripaghera - S.Brigida - Valle dell'Inferno, un area che rappresenta un raro equilibrio tra natura e cultura, posta sopra l’abitato di Santa Brigida nel comune di Pontassieve (Fi). Scopriremo piante rare ed antiche burraie disseminate nel bosco. Arriveremo anche al Santuario della Madonna del Sasso dove godremo di una vista stupenda.

07 Giugno – Vivere nel tufo. Vitozza di Sorano narrata e le sorgenti del Lente. – Sorano (GR)

EVENTO ANNULLATO PER IL PERDURARE DELLE AVVERSE CONDI-METEO NELLA ZONA D'INTERESSE- Selvatica propone la visita ad uno dei luoghi più caratteristici della bassa Toscana , il villaggio rupestre di Vitozza accompagnati da uno storico, nel pomeriggio scenderemo nella valle del torrente Lente per visitare delle strutture dimenticate nel bosco in contesto ambientale unico e prezioso.

7 giugno – Tramonto A Monteriggioni (Si)

Un’escursione serale al castello di Monteriggioni. Ceneremo insieme all'interno delle mura e torneremo alle nostre auto illuminati dalle luci delle nostre torce.

19 Luglio – Tramonto al Lago Scaffaiolo con cena in rifugio (Mo)

Un’escursione al Lago Scaffaiolo per assistere allo spettacolo del sole che tramonta illuminando i versanti dell’Appennino Tosco Emiliano e le calme acque del lago.
Per l’occasione, ceneremo presso il Duca degli Abruzzi, il più antico rifugio della zona. Al ritorno torneremo in notturna aiutandoci con le torce frontali.